L’articolo relativo alla campagna 2010, First national intercomparison of solar ultraviolet radiometers in Italy, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Atmospheric Measurement Techniques ed è liberamente scaricabile.
Articoli più recenti
-
Campagna di interconfronto italiana 2010
1 settembre 2011 -
Campagna di interconfronto italiana 2010
7 dicembre 2010In allegato, il report finale della campagna di interconfronto della strumentazione UV e gli spettri di riferimento utilizzati per i calcoli.
-
E’ iniziata la campagna di interconfronto UV
9 giugno 2010Lunedì sono stati montati i radiometri e verso sera sono iniziate le misure. Nella giornata di ieri e nelle due notti, i radiometri e il sistema di acquisizione hanno funzionato bene.
L’iniziativa sta vedendo una partecipazione insperata da parte di quasi tutti gli enti che in Italia operano misure di radiazione UV. Ecco alcuni dati:
16 strumenti, di cui 10 radiometri a banda larga, 2 spettroradiometri, 2 radiometri a banda stretta, 1 ozonometro, 1 brewer
9 enti coinvolti (Agenzie per la (...) -
Appunti di radiometria UV in banda larga
25 giugno 2009In allegato, una rapida introduzione ai limiti strumentali dei radiometri in banda larga e alle più diffuse procedure di correzione dei dati.
-
Le radiazioni ultraviolette
25 giugno 2009Il sole emette un ampio spettro di radiazioni elettromagnetiche. La radiazione solare comprende diversi tipi di luce. La luce visibile all’occhio umano non rappresenta che una piccola parte di questa radiazione solare. La percentuale più elevata di radiazione è costituita proprio dalla luce che per noi è invisibile. Nello spettro della luce invisibile sono compresi i raggi infrarossi, i raggi ultravioletti, i raggi X e i raggi gamma. L’insieme di questi tipi di luce (gamma, X, ultravioletto, (...)
-
Giornata di cultura ambientale
6 marzo 2009La giornata di cultura ambientale ha voluto fornire una introduzione alle problematiche tecniche e scientifiche inerenti alla radiazione ultravioletta attraverso l’illustrazione di studi e ricerche, di strategie di informazione al pubblico, di esperienze di controllo e monitoraggio ambientale. Nel corso della giornata sono stati anche illustrati i primi risultati del Gruppo di Lavoro nazionale (...)
-
Radiazione UV: Monitoraggio, modelli e problematiche scientifiche
29 dicembre 2008Sono disponibili alcune delle presentazioni dei relatori al tutorial del GdL UV: “Radiazione UV: Monitoraggio, modelli e problematiche scientifiche” (Bologna, 2008)
-
Al via il gruppo di lavoro sulla radiazione UV!
26 agosto 2008La radiazione ultravioletta occupa la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezze d’onda comprese tra 100 e 400 nm. Verso le alte lunghezze d’onda, la radiazione UV confina con la luce visibile a lunghezza d’onda più corta, percepita dall’occhio umano come viola, da cui viene il nome di radiazione “ultravioletta”.
Perché studiare la radiazione UV?
Le recenti scoperte della variazione dello strato di ozono stratosferico alle medie latitudini e del “buco” dell’ozono antartico rendono sempre (...)